Il Piccolo Liquorificio Artigianale Piolo&Max è nato nel 2002 ma l’amicizia tra Paolo (detto Piolo) e Massimiliano (detto Max) risale a molti anni prima quando entrambi collaboravano con aziende che lavoravano vini e affini con sede nel Porto Vecchio di Trieste. La nostra città infatti vanta una lunga tradizione nella lavorazione degli alcoli: di fatto una delle più grandi aziende italiane di liquori aveva sede proprio nella nostra città. Abbiamo voluto riprendere la tradizione della liquoristica, reinterpretandola con innovazione. Produrre liquori è stata una scommessa: ci siamo scoperti un po’ alchimisti e un po’ “stilisti del bere” perché da un lato c’è la necessità di sapere miscelare sapientemente gli ingredienti mentre dall’altro bisogna essere capaci di reinventare una lunga tradizione adattandola ai nuovi gusti.
Da qualche anno abbiamo aperto anche un piccolo punto vendita - La Piccola Bottega Spiritosa - in pieno centro a Trieste: le persone entrano incuriosite e escono felici. Per noi è fondamentale il rapporto umano e quindi li coccoliamo con assaggi e consigli. Anche se solitamente Max si occupa soprattutto della produzione e Paolo del marketing, in ogni nuovo prodotto c'è la firma di entrambi. Siamo curiosi e ci piace sperimentare. Abbiamo messo in infusione quasi tutte le spezie che si conoscono per capire che sapore avevano e non ci siamo spaventati davanti a nulla, nemmeno al sale nel cioccolato o ai semi del cumino dei prati. Per noi è fondamentale lascelta degli ingredienti che devono essere naturali, di alta qualità e se possibile biologici. Negli anni la nostra produzione si è differenziata su più linee, alcune più classiche altre più insolite.
L’attenzione alle materie prime ci è valsa la menzione nella guida “Il Buon Paese - Presìdi Artigiani Contadini” edita da Slow Food nel 2010 e nella guida “Fare la spesa con Slow Food” dello stesso editore pubblicata nel 2015. Per questo motivo e per l’alta artigianalità del prodotto la Camera di Commercio di Trieste ha inserito il liquorificio Piolo&Max nell’albo delle aziende artigiane con il riconoscimento ad operare nel settore delle lavorazioni artistiche e tradizionali. Nel 2019 Piolo&Max sono stati premiati nel Regno Unito, per il liquore “Awsome Amaretto” con 3 stelle al Great Taste, competizione organizzata dalla Guild of Fine Food. Le 3 stelle sono il massimo riconoscimento. Ogni anno dal nostro laboratorio escono circa 15.000 litri di liquore pari a più di 22.000 bottiglie, nei più diversi formati. Ognuna di queste è un piccolo capolavoro di artigianato. L’imbottigliamento viene effettuato solo manualmente e ogni bottiglia è completata con un cartellino scritto a mano.
Non produciamo per noi, né da soli: i nostri primi collaboratori sono proprio i clienti. Ci piace ascoltarli, cogliere i loro suggerimenti e creare insieme a loro. Si instaura così un rapporto di fiducia reciproca. La distribuzione dei prodotti è gestita per lo più direttamente dall’azienda perché ci piace incontrare i clienti e perché riteniamo che sia necessario spiegare la nostra filosofia di produzione nei minimi dettagli. E’ in questo modo che ci siamo conquistati in dieci anni la fiducia di più di un migliaio di operatori della ristorazione tra cui alcuni nomi importanti come Harry’s Piccolo a Trieste, L'Argine a Vencò, Uliassi a Senigallia, La Siriola a San Cassiano, l’Osteria al Mascaron, l’Osteria i Rusteghi e le pasticcerie Rosa Salva a Venezia.
Consapevoli che ogni buon progetto diventa tale se si basa su punti di vista diversi, fin dall’inizio abbiamo cercato risorse che ci integrassero apportando una sensibilità femminile ad un prodotto che generalmente è considerato appannaggio degli uomini. Ecco perché siamo fieri che le uniche nostre collaboratrici e risorse stabili siano donne. Siamo orgogliosi di non appartenere ad un mondo lavorativo declinato solo al maschile. Amiamo aprirci al mondo della formazione dando disponibilità a tirocini e stage sia per le scuole di secondo grado, sia al mondo accademico, sia per i progetti di integrazione sociale. Pur essendo un’azienda artigiana di modeste dimensioni siamo convinti che chi produce debba anche restituire alla società, ecco perché non ci sottraiamo a collaborazioni in eventi di solidarietà o a sostegno di progetti di carattere benefico.